
Futon: cosa è
Il futon fa parte di quel gruppo di cose considerate tipicamente giapponesi, come il kimono o il sushi. Dormire a terra era una delle esperienze che più incuriosiva i viaggiatori occidentali che raggiugevano il Giappone. Il fatto di dormire su di un futon appoggiato al pavimento non era certo una consuetudine dalle nostre parti.
La tradizione del materasso arrotolato
La tradizione di dormire a terra, su delle stuoie, è antichissima nel paese del sol levante, fu però solo attorno all’anno 1000 che si cominciò a riposare sui primi letti importati dalla Cina che però vennero sostituiti ben presto da cuscini ripieni di cotone chiamati futon, in giapponese “materasso arrotolato”, più adatti alla cultura nipponica. Bisogna però dire che inizialmente era considerato un privilegio dei soli ricchi dormire su di un futon e la diffusione in tutte le case avvenne solo nel XX secolo.
Nelle antiche case del Giappone era usuale che la camera da letto fosse la stanza più bella e dove si accoglievano gli ospiti perciò, prima le stuoie e successivamente i futon, dovevano essere ripiegabili per poterli facilmente riporre e fare spazio al padrone di casa coi suoi invitati.
Il futon oggi
Ma veniamo al giorno d’oggi. Il futon è ormai un sistema per dormire molto richiesto anche nei paesi occidentali, è confortevole, pratico, occupa poco spazio e, perché no, è una scelta stilista molto precisa per arredare la nostra casa, minimalista e di carattere. I moderni futon sono costituiti da federe in cotone ed imbottiti con diversi strati di cotone tutto rigorosamente biologico; in alcuni tipi di futon vengono anche inserite una o più lastre di puro lattice certificato, tutti materiali naturali ed ecosostenibili.
A questo punto la domanda sorge spontanea: ma dormire sul pavimento, seppure su di un comodo futon, può fare bene alla colonna vertebrale e di conseguenza al mal di schiena? Innanzitutto bisogna dire che i dolori lombari o cervicali sono una patologia assai diffusa in tutto il mondo occidentale ed anche in Giappone; è inutile dire che i fattori in gioco che provocano tali patologie sono molteplici e non solo il fatto di dormire o non dormire su di un futon.
Recentemente è stato pubblicato il primo studio clinico che ha evidenziato i benefici di una certa rigidità della superficie su cui dormire, senza però andare agli estremi. Quindi, in base a tali studi e a numerose esperienze personali, si può dire che dormire su di una superficie mediamente rigida, come il futon, sicuramente non provoca mal di schiena, può invece giovare alla colonna vertebrale.
Perchè scegliere un futon
I motivi per scegliere un futon sono molteplici, per esempio nelle moderne abitazioni, di solito moto piccole, si può avere bisogno di spazi aggiuntivi ed ecco che il nostro futon può essere ripiegato e messo in un armadio per liberare la stanza dove si dorme, per utilizzarla per altri scopi … un po’ come gli antichi giapponesi.
Diversi prodotti sono disponibili nel nostro catalogo Cuscini Bio come ad esempio:
- Futon doppio lattice con imbottitura e federa in cotone Bio;
- Futon con imbottitura e federa in cotone Bio cert. GOTS – h 14 cm. (adatto ai bambini);
- Futon Bimbo (con imbottitura e federa in cotone Bio);
- Futon lattice-cotone con imbottitura e federa in cotone Bio.
In conclusione oggi non occorre andare in Giappone per provare la comodità di un futon, basta contattare un’azienda specializzata nel settore, è importantissimo scegliere il fornitore giusto che garantisca materiali di ottima qualità, biologici e certificati, ne va del nostro sonno e della nostra salute.
Che altro dire? La saggezza giapponese ci ha insegnato un’altra buona abitudine e ancora una volta c’è qualcuno che ha cura dei vostri sogni, mettetevi a vostro agio su di un comodo ed accogliete futon!