
Per conciliare il sonno e dormire bene, oltre a scegliere il giusto materasso, il cuscino più adatto alle proprie esigenze, un ambiente con la giusta temperatura e tranquillo per favorire il relax, può essere utile mettere delle piante idonee in camera da letto.
La natura attraverso piante e fiori ci mette a disposizione rimedi naturali molto utili per favorire il sonno e il benessere psicofisico. Cuscini Bio li utilizza ad esempio all’interno dei cuscini con aromaterapia e nei cuscini con fiori di Bach.
Piante perfette per la camera da letto
Molto spesso abbiamo sentito dire che le piante in camera da letto risulterebbero nocive. Ma non è proprio così. Esistono infatti alcune tipologie di piante che potrebbero addirittura rivelarsi vantaggiose per le loro peculiarità favorendo il sonno. Secondo alcuni studi la flora (piante e fiori), nelle nostre camere da letto oltre a purificare l’aria in maniera naturale, possono favorire il sonno agendo positivamente su vari disturbi diminuendo i livelli di stress. Quindi alcune piante possono diventare un toccasana per la nostra salute.
Caratteristiche e proprietà benefiche
Alcune piante possono catturare le sostanze nocive, purificando l’ambiente da :
- residui di vernice presente sui muri o sui mobili;
- fumo di sigaretta;
- sostanze inalabili provenienti da detergenti per la pulizia della casa.
Ecco alcune piante adatte per conciliare il sonno, favorendo il benessere generale:
- Gelsomino: si distingue per lo spiccato effetto calmante, migliorando la qualità del sonno. Inoltre secondo alcuni studi aiuta a ridurre i livelli di ansia aumentando l’attenzione;
- Lavanda: oltre ai fiori di lavanda inseriti nell’imbottitura del cuscino, si può pensare di mettere la pianta di lavanda in camera da letto. Contribuisce a migliorare il sonno dei bambini e tiene lontane le zanzare;
- Aloe vera: secondo la NASA l’aloe vera è una delle piante più consigliate per favorire il sonno. Purifica l’aria rilasciando ossigeno durante la notte;
- Giglio della pace: oltre a conciliare il sonno, sarebbe in grado di filtrare le sostanze tossiche eventualmente presenti come il benzene, cloruro di etile e le tossine di formaldeide;
- Il pothos: aiuta la purificazione dell’aria ma è bene fare attenzione, specie se si hanno bambini o animali in casa, perché le sue foglie sono tossiche. La pianta è molto conosciuta in quanto ha l’ enorme capacità di ripulire l’aria da sostanze tossiche;
- Edera comune: anche l’edera risulta tra le piante consigliate dalla NASA perché oltre a purificare l’aria, la filtra assorbendo la formaldeide e riducendo notevolmente la muffa . Molto utile in caso si soffra di asma;
- Spatafillo: libera l’aria da sostanze chimiche, muffe e allergeni. Indicato per chi soffre di allergie;
- Gerbera: ripulisce l’aria e favorisce un ambiente idoneo a migliorare la respirazione durante il sonno.
- Maranta: è notoriamente associata alla fitodepurazione. Elimina le sostanze nocive nella stanza da letto;
- Dracena Marginata: è la pianta ideale per i fumatori. Oltre a depurare l’aria, attira le particelle di fumo notoriamente dannose per la salute.
- Orchidea Falena: purifica l’aria e trattiene la formaldeide;
- Sanseveria: è la pianta ideale in particolare a combattere l’elettrosmog prodotto dai dispositivi elettronici collocati in camera. Le foglie rilasciano ossigeno nelle ore notturne e assorbono l’umidità;
Numerosi benefici naturali
Le piante e i fiori adatti per la camera da letto, oltre a creare un ambiente gradevole, con le loro proprietà naturali consentono di godere di un’aria più pura e aiutano a dormire meglio. Inoltre la bellezza dei colori e delle forme agisce positivamente sul tono dell’umore rilassando corpo e mente.